Tutto è in continua evoluzione. E, per un’azienda come la nostra, in un mercato come quello della rubinetteria – nel quale lavoriamo da quasi 50 anni – evoluzione e rinnovamento continui sono qualcosa di naturale. Anzi, sono qualcosa di auspicabile e di atteso, per poter stare al passo con i tempi, rimanendo costantemente in sintonia con i desideri, le attese e le richieste della nostra clientela.
Tutto questo, naturalmente, non significa dover cambiare completamente. Di fatto, rimangono e rimarranno saldamente invariati i nostri valori e l’impegno che mettiamo nel produrre rubinetteria di qualità e design.
Comunicazione e identità aziendale
Negli ultimi anni, Emmevi ha deciso di evolvere e di cambiare l’identità aziendale e la comunicazione. Queste hanno vissuto un massivo restyling: è cambiato il nostro modo di comunicare, abbiamo ri-disegnato molti degli strumenti di comunicazione aziendale (sia ad uso interno, sia a disposizione dei nostri clienti e rivenditori), e abbiamo prodotto contenuti specifici per il nostro nuovo sito internet e per gli account social su Facebook e su Instagram. E, naturalmente, abbiamo profondamente rinnovato il nostro packaging – al quale è dedicato questo articolo – presentandolo sul mercato nel marzo 2024.

Progettazione del nuovo packaging
Il processo di progettazione è stato tanto ambizioso quanto stimolante.
Di certo, siamo stati avvantaggiati da linee guida chiare, che ci hanno permesso di disegnare una grafica pulita – elegante, ma distintiva – in linea con l’immagine coordinata.
La parte di scatola colorata con il Pantone 549U riprende il dorso di Listino Prezzi, Tabella Colori e Brochure. Inoltre, il dettaglio “color Emmevi” risulta visibile da qualsiasi lato rendendolo il packaging distinguibile e facilmente riconoscibile, quando si viene a trovare sulle scaffalature dei rivenditori.

Sempre per quanto concerne la stampa, la scelta di adoperare solamente due colori è stata dettata dalla nostra volontà di rispettare quanto più possibile l’ambiente e la sostenibilità. Non soltanto da questo punto di vista, però. Anche per quanto concerne la progettazione cartotecnica, siamo intervenuti sui formati, al fine di ridurre, dove possibile, le dimensioni e gli sprechi di carta. Carta che, sempre in ottica di sostenibilità, abbiamo voluto che fosse certificata FSC.
Sul fondo di ogni scatola è presente un QR Code che – inquadrato con lo smartphone – consente di accedere alla pagina web contenente le informazioni necessarie per il corretto smaltimento di tutti i componenti del packaging.


Raggiunto un traguardo, pensiamo già al prossimo.
I nostri valori e il nostro modo di fare impresa ci spingono sempre a cercare il margine di miglioramento.
Per questo, nonostante la “sfida” della progettazione del nuovo packaging si possa dire “vinta”, noi siamo già al lavoro su nuovi interessanti progetti che speriamo di poter condividere al più presto con tutti voi.